Vai direttamente ai contenuti

Home > Sport automobilistico

Sport automobilistico

Fin dalle sue origini l’Automobile Club Nuoro, anno di fondazione 1927, è impegnato nella promozione di eventi motoristici, dapprima semplici raduni o ritrovi turistici, spesso manifestazioni itineranti provenienti dalla penisola che fanno tappa a Nuoro, in viaggi suggestivi e avventurosi.
Nel secondo dopoguerra cresce la motorizzazione di massa e con essa la passione della velocità, richiamata dai grandi eventi sportivi della penisola, e così che Nuoro è coinvolta nel passaggio a Macomer della Cagliari-Sassari-Cagliari ma già nel 1951 mette in piedi la prima propria corsa automobilistica: la Manasuddas-Nuoro ovvero la “Corsa del Redentore”, sono poche le edizioni disputate ma vi partecipano i grandi gentleman-driver isolani, quali Don Franco di Suni e Gigi Olivari. Il territorio nuorese è in quegli anni anche interessato da un’altra grande competizione stradale: il Rally Internazionale di Sardegna, che ha toccato più volte il capoluogo e il suo entroterra fino a spingersi nei paesi più remoti di Barbagia e Ogliastra.

Ma è in tempi più recenti, dalla fine degli anni ’60 in poi, che si diffonde con più vigore la passione per le auto da corsa e che contagia irreversibilmente anche i piloti nuoresi. Sono i tempi delle Abarth, delle Mini, delle Fulvia e sull’onda di questo entusiasmo si organizzano le prime gimkane che poi evolvono in gare di regolarità un po’ speciali (definite mini-rally), caratterizzate da tempi imposti difficili da rispettare, si chiamano Trofeo Cossu, Trofeo Autortobene, Trofeo Autogliastra, sono gare corte ma impegnative e hanno il merito di incentivare sempre più questa affascinante disciplina. La naturale evoluzione agonistica spinge quindi gli appassionati uomini dell’A.C. Nuoro al grande passo. E’ il 1976 e nasce il 1° Rally Nazionale della Sardegna, gara dura e selettiva su strade sterrate magnifiche fatte per esaltare le capacità di guida. Alla gara, valida per il Trofeo Rallies Nazionali partecipano i migliori specialisti isolani ma soprattutto arrivano grandi piloti dal “continente” e il confronto si fa serrato mostrando l’ottimo livello dei piloti di casa nostra. La felice epopea del Rally della Sardegna si chiude, ma solo provvisoriamente, nel 1984.

Intanto l’A.C. Nuoro sostiene anche il karting, curando da vicino molte gare su spettacolari circuiti cittadini allora molto in voga, ma soprattutto scorge un’altra felice opportunità: le gare in salita. La Cala Gonone-Galleria vede la luce nel 1977 e diviene subito un appuntamento imperdibile per i più grandi campioni nazionali come il plurititolato Mauro Nesti. Otto edizioni di fila fino al 1984 segneranno uno dei momenti più fulgidi della storia sportiva dell’A.C. Nuoro che, nello stesso anno, propone la prima edizione della salita Nuoro-Monte Ortobene, all’ombra del Monte, simbolo storico e affettivo di ogni nuorese, si formano e crescono tantissimi validi piloti che citare tutti diviene impossibile. Il ciclo si interrompe definitivamente nel 1992, mentre per la Cala Gonone-Galleria, c’è ancora una isolata edizione nel 1989, (la gara sarà però ripresa dieci anni dopo) cominciano così alcuni anni di sofferenza per molte gare automobilistiche dell’isola. 

La passione però è più forte degli ostacoli e un rinnovato gruppo dirigente dell’A.C. Nuoro fa risorgere il Rally della Sardegna, le strade più belle non sono però più sterrate e si propone l’asfalto, si corrono cinque edizioni (1998-2002) che oltre per il valore tecnico si ricorderanno per avere ridestato il mondo dei rallies isolani, fino ad allora assopitosi su due sole gare, suscitando l’entusiasmo di piloti e organizzatori. Un’interruzione di qualche anno segnerà il ritorno alle origini, nel 2006 infatti è di nuovo lo sterrato il fondo delle prove speciali, con un misto vincente fra classico e nuovo, in un contesto di grande evoluzione tecnica e che privilegia le difficoltà della guida su terra. Scelta premiata dalla CSAI che attribuirà alla competizione nel 2008 la prestigiosa validità del Trofeo Rally Terra, edizione vinta dal grande campione nazionale Andrea Aghini. 

Nella provincia nuorese, è da ricordare, sono state organizzate tante altre gare alcune anche di grande interesse e qualità, ricordiamo i tanti slalom fra i quali il titolato Slalom di Gusana, oppure le varie edizioni del Rally del Sole, in Ogliastra, il Rally del Montalbo, il Rally Due Valli e altre ancora, segno della grande passione per gli sport motoristici sempre diffusa in questa terra.